
SAFETY ON SITE
Cosa è Safety on Site …
È un progetto A.N.CO.R.S. che permette, tramite un’Unità Mobile di Addestramento, di effettuare Formazione e Addestramento pratico, in materia di Sicurezza sul Lavoro, direttamente presso le aziende e/o cantieri in tutta Italia ed Europa.
I principali corsi di addestramento erogati sono per le Attività in ambienti sospetti d’inquinamento e/o SPAZI CONFINATI, APVR, e quelli per gli Addetti ai LAVORI IN QUOTA e Utilizzo di DPI di terza categoria.
Inoltre è possibile erogare addestramento pratico anche per i lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante FUNI.

Obiettivi …
Ideato per diffondere la cultura della sicurezza aziendale “OVUNQUE”, il progetto “Safety everywhere” si prefigge il raggiungimento dei seguenti principali obiettivi:
– Diffondere la Cultura della Sicurezza aziendale per combattere il fenomeno degli infortuni sul lavoro, mediante formazione, addestramento e condividendo informazioni di sicurezza preziose al fine di sviluppare sempre più nei discenti razionalità e consapevolezza dei rischi e pericoli legati alla loro attività.
– Fornire una Formazione e un Addestramento efficaci simulando diversi scenari possibili direttamente negli ambienti di lavoro effettivi dei discenti o il più possibile vicini alle condizioni reali dove questi lavorano.
– Abbattere, per le aziende, i costi di trasferta necessari per chiedere al proprio personale di raggiungere sedi esterne, in quanto i corsi saranno erogati direttamente presso il luogo di lavoro o nelle immediate vicinanze.
– Erogare l’addestramento in modalità “on the job” evitando in tal modo di fermare del tutto il ciclo produttivo delle aziende, con conseguente riduzione dei costi dovuti alla mancata produzione.
– Sviluppare e personalizzare la formazione e l’addestramento sulle reali necessità delle aziende, tenendo conto dei loro processi, delle loro attrezzature e dei reali rischi legati alle fasi lavorative.

Destinatari …
Principali Settori interessati dai nostri corsi di addestramento:
COSTRUZIONI
METALLURGIA
METALMECCANICA
INDUSTRIA
GOMME E MATERIE PLASTICHE
PRODUZIONI ALIMENTARI
CHIMICA E FARMACEUTICA
RAFFINERIE E IMPIANTI PETROLCHIMICI
IMPIANTI E LINEE ELETTRICHE
EOLICO
PULIZIE INDUSTRIALI
ACQUEDOTTI DEPURAZIONE E FOGNATURE
PRODUZIONE ENERGIA
CANTINE PRODUZIONE VINI E LIQUORI DISTILLERIE
Attività lavorative che richiedono addestramento specifico:
I principali corsi di addestramento erogati sono per le Attività in ambienti sospetti d’inquinamento e/o SPAZI CONFINATI, APVR, e quelli per gli Addetti ai LAVORI IN QUOTA e UTILIZZO DI DPI di terza categoria.
Inoltre è possibile erogare addestramento pratico anche per i lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante FUNI.
Il corso LAVORI IN QUOTA è rivolto a tutti i lavoratori che svolgono attività lavorative esposti al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile:
lavori di costruzione edile o ingegneria civile; lavori su tetti e coperture; lavori di manutenzione o riparazione; lavori di demolizione o smantellamento; lavori di trasformazione o rinnovamento; lavori di installazione di impianti e linee elettriche; lavori di installazione strutture/ponteggi; lavori che prevedono scavi a profondità superiore a 2 m.; montaggio e smontaggio di prefabbricati.
I corsi SPAZI CONFINATI e APVR sono rivolti a tutti i lavoratori che svolgono le proprie mansioni nei seguenti ambienti: Pozzi neri; Fogne; Impianti di depurazione, Camini; Fosse; Luoghi confinati; Gallerie; Ambienti e recipienti; Condutture; Caldaie e simili; Vani tecnici; Vasche; Canalizzazioni; Tubazioni; Serbatoi; Recipienti; Silos; Cunicoli; Cantine.
Il corso FUNI è rivolto a tutti i lavoratori che svolgono attività in cui siano direttamente sostenuti dalla fune (in sospensione o in appoggio durante le fasi di accesso o di uscita) in siti naturali o artificiali:
– Lavori su tetti e coperture di edifici.
– Lavori su pareti di edifici e/o di strutture di costruzione.
– Lavori su pareti e scarpate di strutture naturali.
– Lavori su parti elevate di impianti.
– Lavori su tralicci e pali.
– Lavori su alberi di alto fusto.
– Lavori in pozzi e luoghi profondi.

