Vai al contenuto

Spazi confinati

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER ATTIVITÀ IN AMBIENTI SOSPETTI D’INQUINAMENTO E/O SPAZI CONFINATI

Livello base – 8 ore

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER ATTIVITÀ IN AMBIENTI SOSPETTI D’INQUINAMENTO E/O SPAZI CONFINATI

Livello avanzato – 16 ore

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SOCCORSO RECUPERO LAVORATORI INFORTUNATI E GESTIONE DELLE EMERGENZE IN SPAZI CONFINATI E AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO

Modulo Soccorso – 8 ore

Riferimenti normativi: D.Lgs. 81/2008, e del D.P.R. 177/2011

PROGRAMMA:

– Valutazione e l’individuazione dei luoghi confinati e/o sospetti di inquinamento.
– Valutazione del rischio con illustrazione delle problematiche legate alle variazioni di ossigeno e gas pericolosi, sostanze e polveri infiammabili con definizione dei limiti di salute a breve e lungo termine.
– Definizione di Ambiente Confinato o sospetto di inquinamento.
– Esempi di Ambiente Confinato o sospetto di inquinamento.
– Procedure operative specifiche relative ad attività preliminari e di accesso.
– Tecniche di buone prassi.
– Definizione dei DPI e loro classificazione.
– Tecniche di ingresso verticale e orizzontale.
– Procedure di Emergenza.
– Dispositivo rilevatore multigas e atmosfere esplosive.
– Mezzi di comunicazione ed aspetti psicologici in momenti di pericolo.
– Addestramento all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali APVR e DPI di III categoria anticaduta.
– Accesso “sicuro” in spazi confinati.
– Principali manovre d’emergenza.
– Utilizzo dei Presidi e DPI.
– Gestione Emergenze con soccorso e recupero lavoratore infortunato.

SIMULAZIONI:

Le principali simulazioni comprendono:

– L’addestramento per l’accesso sicuro verticale e dal passo d’uomo orizzontale degli operatori e i movimenti in uno spazio confinato.
– La presenza di fumo non tossico per condizioni di scarsa visibilità all’interno dello spazio confinato e l’utilizzo di soffiatore/aspiratore professionale per il ripristino della visibilità e pulizia dell’aria.
– Illustrazione e modalità di utilizzo pratico di DPI di III categoria per la protezione delle vie respiratorie (APVR), quali maschere filtranti e kit autorespiratori e con le attrezzature standard in dotazione ai lavoratori addetti.
– Misurazione di inquinanti e verifica della respirabilità ed esplosività dell’aria (presenza di gas infiammabili) per mezzo di specifico strumento rilevatore multigas.
– Recupero reale dei lavoratori infortunati o mediante manichini da addestramento a peso reale nei casi di emergenza per mezzo di specifici dispositivi quali tripode punto di ancoraggio mobile per accesso ed evacuazione da spazio confinato con sistema di sollevamento arrotolatore/recuperatore di emergenza e barella di soccorso.

RICHIEDI INFORMAZIONI

A quali specifici corsi sei interessato:

LINKEDIN

Privacy Policy
Cookie Policy
COPYRIGHT © SAFETY ON SITE 2024 – POWERED BY +OFFGRAF.IT – ALL RIGHTS RESERVED
Open chat
1
Scan the code
Salve ... sono Giuseppe ... come posso esserti utile?